rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Vox / Redazione /

DOSSIER: Pena di morte

Quali sono le leggi e i trattati che aboliscono la pena capitale in Europa e nel mondo? Quali paesi vi aderiscono? Vediamolo insieme, in occasione della Giornata mondiale contro la pena di morte.

 

Convenzione europea dei diritti dell’uomo

Entrata in vigore il 3 settembre 1953, contiene una serie di diritti e libertà fondamentali come il diritto alla vita, il divieto della tortura, il divieto della schiavitù e del lavoro forzato, il diritto alla libertà e alla sicurezza, il diritto ad un processo equo, il diritto al rispetto della vita privata e familiare, la libertà di pensiero, di coscienza e di religione, la libertà d’espressione, la libertà di riunione e d’associazione, il diritto al matrimonio, il diritto ad un ricorso effettivo e il divieto di discriminazione.

Il Protocollo n. 6 alla Convenzione europea sui diritti umani

Adottato dal Consiglio d’Europa nel 1983, questo protocollo proibisce la pena di morte in tempo di pace; gli Stati parte, però, possono mantenere la pena di morte per reati commessi in tempo di guerra o di imminente minaccia di guerra. Vi aderiscono 45 stati, tra cui l’Italia.

Il Protocollo n. 13 alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti umani e delle libertà fondamentali relativo all’abolizione delle pena di morte in ogni circostanza. Adottato dal Consiglio d’Europa nel 2002, richiede l’abolizione della pena di morte in ogni circostanza, incluso in tempo di guerra o di imminente minaccia di guerra.

Il secondo protocollo opzionale al Patto internazionale sui diritti civili e politici è stato adottato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989. Richiede l’abolizione totale della pena di morte da parte degli Stati aderenti, con la possibilità di mantenerla in tempo di guerra nei Paesi che hanno posto una riserva specifica al momento della ratifica. Tra gli stati che vi aderiscono, c’è l’Italia.

Protocollo alla Convenzione americana sui diritti umani, adottato dall’Assemblea Generale dell’Organizzazione degli Stati Americani nel 1990, prevede l’abolizione totale della pena di morte ma permette agli Stati parte di mantenerla in tempo di guerra se hanno posto una riserva specifica al momento della ratifica o dell’adesione al protocollo. Otto gli Stati parte: Brasile, Costa Rica, Ecuador, Nicaragua, Panama, Paraguay, Uruguay, Venezuela. Il Cile ha firmato ma senza ratificare.

A questi vanno ad aggiungersi la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (1948), la Risoluzione del Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (1984), la Risoluzione sulla pena di morte approvata dal Parlamento europeo (1992), la Raccomandazione dell’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (1994), le Risoluzioni 1997/12 e 1998/8 della Commissione dei diritti umani delle Nazioni Unite, lo Statuto della Corte penale internazionale stipulato a Roma nel 1998, le Direttive sulla politica dell’Unione europea nei confronti degli Stati terzi in materia di pena di morte (1998).

Scritto da: Redazione

Focus

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Redazione

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

Nuove regole per la comunicazione online

Redazione

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Redazione

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

intersezionalità

Intersezionalità: quanto siamo esposti alla discriminazione?

Redazione

Quali sono le intersezioni più frequenti?

misoginia _stereotipo

Misoginia: l’hate speech supera lo stereotipo

Redazione

Su X, la misoginia diventa odio puro

antisemitismo _stereotipo

Antisemitismo: generare odio tramite lo stereotipo

Redazione

Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo

xenofobia _stereotipo

Xenofobia: lo stereotipo del “diverso”

Redazione

Analizziamo la paura della diversità

islamofobia _stereotipo

Islamofobia: uno stereotipo populista

Redazione

I numeri del populismo islamofobo

abilismo _stereotipo

Abilismo: l’odio che diventa stereotipo offensivo

Redazione

Lo spostamento semantico abilista

omotransfobia_stereotipo

Omotransfobia: lo stereotipo machista

Redazione

Quanto pesa lo stereotipo machista?

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Redazione

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Redazione

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy