rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti

Legge 40: cade il divieto sulla fecondazione eterologa

L’8 aprile la Corte Costituzionale si pronuncerà su alcune disposizioni della legge n. 40/2004, che disciplina la materia della procreazione medicalmente assistita.

La Consulta si esprimerà intorno ad alcune questioni fondamentali e assai controverse, quali: la legittimità  del divieto di fecondazione eterologa e del divieto di utilizzo degli embrioni per la ricerca scientifica, e l’irrevocabilità del consenso prestato dalla donna successivamente alla fecondazione dell’ovulo.
 
Vox ritiene che sia tempo di dare all’Italia una legge sulla fecondazione  medicalmente assistita, che offra piena tutela ai diritti riproduttivi delle coppie sterili o infertili, che protegga il loro diritto alle giuste esigenze della procreazione, che consenta anche alle coppie fertili, ma portatrici di gravi patologie geneticamente trasmissibili, di beneficiare del progresso della scienza medica e di avere accesso alle tecniche di procreazione assistita.
Vox spera, quindi, in un intervento del Giudiziale costituzionale, che sappia correggere una legge irragionevole, ideologica, che ha causato la sofferenza di tantissime coppie italiane.
 
Per questo, abbiamo deciso di dedicare al delicato tema della legge 40  un’intera sezione del sito, grazie al contributo del dipartimento di Diritto Pubblico dell’Università degli Studi di Milano e alle testimonianze di autorevoli voci. E’ una sezione aperta alle domande e ai contributi di tutti voi.

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

mappa dell'intolleranza 3 donne

Mappa dell’Intolleranza 3: l’odio contro le donne

Redazione Vox

Odio, aggressività e disprezzo: si continua a...

mappa dell'intolleranza 3 musulmani

Mappa dell’intolleranza 3: l’islamofobia dilaga

Redazione Vox

Terroristi, jihadisti e vu cumprà, così la...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’intolleranza 3: omofobia e diritti

Redazione Vox

L’intolleranza e il pregiudizio diminuiscono se si...

Schermata 2018-06-28 alle 17.23.09

Mappa dell’intolleranza 3: dalle parole ai fatti

Vittorio Lingiardi

Introduzione Internet ha rivoluzionato la vita delle...

ius-soli

Ius soli: un passo in avanti verso i diritti civili

Isabella Menichini

Cittadinanza più rapida per i bambini stranieri;...

shutterstock_431642152

I diritti delle persone LGBT in Italia e nel mondo: i dati

admin

17 maggio, Giornata mondiale contro omofobia, transfobia...

Approfondimenti

mappa dell'intolleranza 3 stranieri

Mappa dell’intolleranza 3: xenofobia in crescita

Redazione Vox

Contro i migranti, si scatena l’intolleranza, nutrita...

mappa dell'intolleranza 3 ebrei

Mappa dell’intolleranza 3: ebrei e pregiudizi

Redazione Vox

Strozzini, avari, sionisti: così la rete si...

mappa dell'intolleranza 3 disabili

Mappa dell’intolleranza 3: disabilità sotto tiro

Redazione Vox

Sindrome di down e menomazioni importanti: così...

Schermata 2018-06-28 alle 17.23.46

Mappa dell’intolleranza 3: analisi e prospettive future

Barbara Lucini

Negli ultimi dieci anni la società italiana...

shutterstock_75376477

Legge 194, i primi 40 anni di lotta

Alessia Bausone

Quest’anno la legge 194 compirà i suoi...

I am human

“Senza distinzioni di razza”, ma quale razza?

Costanza Nardocci

Mai come in questi tempi le parole...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved.
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più