rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti

Barbara Lucini

foto sito2022-426x268

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa da Vox Diritti permette, come sempre, un’importante riflessione sul tema dei linguaggi d’odio e della socialità digitale nei tempi contemporanei. Da questa prospettiva, la sociologia e alcuni suoi concetti permettono di aprire riflessioni sempre più necessarie alla luce dell’evidente uso per finalità discriminatorie che viene fatto dei social […]

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si sono avuti effetti concreti, attraverso comportamenti sociali, motivati dalle cosiddette Fake News. Nonostante il termine inglese, il fenomeno è assai datato, nato probabilmente intorno alla figura di Napoleone, o per lo meno quel periodo è il primo durante il quale si iniziano a riconoscere e documentare le fake […]

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata nel 2019 e riferita ai tweet di odio, intolleranza e discriminazione verso sei categorie sociali quali ebrei, diversamente abili, donne, islamici, migranti, omosessuali, mostra un social network come Twitter in Italia polarizzato in parte verso certe narrative di odio e certe dinamiche discorsive, finalizzate alla promozione e diffusione […]

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Odio social(e)

Di Barbara Lucini e Marco Lombardi Negli ultimi anni in Italia e in Europa, le società sono state caratterizzate da un aumento di fenomeni violenti connessi a radici d’odio. La tematica è quanto mai importante, perché sulla sua prevenzione e gestione si basano gli equilibri della convivenza civile e delle stabilità nazionali. Vi sono però […]

Schermata 2018-06-28 alle 17.23.46

Mappa dell’intolleranza 3: analisi e prospettive future

Negli ultimi dieci anni la società italiana ha subìto profondi cambiamenti dovuti ad una molteplicità di fattori, quali l’impatto della crisi economica del 2008 cha ha radicalmente cambiato l’immagine del settore economico e sociale del Paese; l’impatto delle ondate migratorie; la perdurante instabilità politica; l’erosione di assetti sociali tradizionali in favore di nuove modalità relazionali […]

Protetto: Il nostro tempo è adesso. La vita non aspetta

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

alessandro capelli vox (2)

Alessandro Capelli

Classe 1985. Delegato alle Politiche giovanili del comune di Milano e Dottorando di ricerca in Diritto Costituzionale presso l’Università Statale di Milano. Divide la sua vita tra la politica, la ricerca e l’università. Tra le altre cose, ha pubblicato “Contro il populismo dell’Italia contemporanea” (Gli argomenti umani, n. 12, 2010, Il Ponte), “Facebook come un’onda” […]

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2022-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione Vox

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

foto sito2022-426x268

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Federico Faloppa

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

foto sito2022-426x268

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Barbara Lucini

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

foto sito2022-426x268

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione Vox

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Discorsi d’odio e diritti della persona

Marilisa D'Amico

I risultati della settima edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Contro l’odio c’è bisogno di più cura

Silvia Brena

Sappiamo molto, oggi, delle vie di diffusione...

cluster2022_6

Mappa dell’Intolleranza 7: omofobia

Redazione Vox

I gay tornano nel mirino. Nel 2022...

cluster2022_2

Mappa dell’Intolleranza 7: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2022_1

Mappa dell’Intolleranza 7: disabilità

Redazione Vox

Disabilità, mai così alto l’odio in Italia....

cluster2022_4

Mappa dell’Intolleranza 7: islamofobia

Redazione Vox

In discesa, l’islamofobia resta però ancorata allo...

cluster2022_5

Mappa dell’Intolleranza 7: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate, colpite...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più