rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
salute03
Salute / Silvia Brena /

Vox lancia l’anagrafe del buon dottore

Sono ipocondriaca, lo ammetto. Per i medici, sono una iattura. Perchè da loro non accetto mezzi termini: ho bisogno di conforto, di rassicurazione, ma non faccio sconti, non mi prendano per il naso, io sono informata!
Quando mi siedo davanti alla scrivania di un medico, sudo freddo. Attendo, con ansia paziente, il verdetto. La mia condanna a morte: sarò malata? Ormai li riconosco. Nello sguardo, nella gestualità, nel modo di sporgersi verso la scrivania o, al contrario, di schermarsi e di schernirsi: so se questo medico sarà in grado di prendersi cura di me o solo dei miei malandati organi.

Perché questo è il punto: oltre le mie patologiche ansie, il medico nella nostra cultura, resta il vaticinante guru cui deleghiamo la responsabilità della nostra salute. Un corto circuito emotivo e culturale, che affonda le radici in una cultura della dipendenza e del servaggio, ben lontana dallo spirito di libera cittadinanza che implica l’assunzione diretta delle proprie responsabilità e il divieto di alienazione dei propri diritti a qualsivoglia pubblico o privato ufficiale. Un dato antico, purtroppo, proprio del nostro giovane Paese. Giovane, in termini di storia e di acquisizione dei fondamentali della democrazia, intendo.

La scienza poi, lo sappiamo, gode dello status di enclave protetta dall’aura della propria inarrivabilità: una sorta di circolo iniziatico per chi detiene le fonti della conoscenza.

E allora, eccolo il corto circuito; noi pazienti, nei confronti del medico, navighiamo allegramente tra atteggiamenti opposti: la delega assoluta della nostra salute (“L’ha detto il medico!”) e la furia incontrollata quando e se le cose vanno male (vedi l’aumento esponenziale delle denunce verso i medici).

E invece io credo che abbia ragione il dottor Cerati. Abbiamo bisogno di una svolta. Abbiamo bisogno di acquisire coscienza vera e piena dei nostri diritti di malati e pazienti, al di là del semplice tutoring che associazioni e istituti possono fare al posto nostro. Nell’era della salute 2.0 è un nostro dovere, prima che un diritto, essere informati e farci carico della nostra salute. Insieme al medico, che per primo deve e può cambiare il proprio atteggiamento verso il paziente. Comunicare in modo diretto, esaustivo, spiegare, raccontare, accompagnare. Sono semplici verbi, ma parlano di un percorso virtuoso e accuditivo.

Ogni malattia, prima che un sintomo, è una narrazione: racchiude la storia della persona che ci si trova di fronte. Come ogni narrazione, merita rispetto e attenzione: non freddezza e lontananza. L’empatia cura. Lo sta dicendo anche papa Francesco. VOX ha deciso di puntare i riflettori sui medici che in questa direzione stanno lavorando: non un modo per distribuire inutili medagliette, ma un’iniziativa concreta per testimoniare di un modo nuovo di approcciare il paziente e la cura.

Per questo chiediamo a tutti voi di segnalarci il medico, la struttura, l’operatore che vi ha dato quel minuto di ascolto in più, che vi ha regalato quel sorriso o quell’abbraccio virtuale ma caldissimo, che vi ha raccontato con parole semplici e chiare, senza allarmarvi inutilmente, la vostra malattia. Ne faremo una sorta di “anagrafe” del buon medico e lo metteremo a disposizione di tutti noi. Grazie.

Silvia Brena

Scritto da: Silvia Brena

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2022-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione Vox

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

foto sito2022-426x268

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Federico Faloppa

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

foto sito2022-426x268

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Barbara Lucini

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

foto sito2022-426x268

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione Vox

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Discorsi d’odio e diritti della persona

Marilisa D'Amico

I risultati della settima edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Contro l’odio c’è bisogno di più cura

Silvia Brena

Sappiamo molto, oggi, delle vie di diffusione...

cluster2022_6

Mappa dell’Intolleranza 7: omofobia

Redazione Vox

I gay tornano nel mirino. Nel 2022...

cluster2022_2

Mappa dell’Intolleranza 7: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2022_1

Mappa dell’Intolleranza 7: disabilità

Redazione Vox

Disabilità, mai così alto l’odio in Italia....

cluster2022_4

Mappa dell’Intolleranza 7: islamofobia

Redazione Vox

In discesa, l’islamofobia resta però ancorata allo...

cluster2022_5

Mappa dell’Intolleranza 7: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate, colpite...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più