rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
fecondazione-eterologa
Diritti, Legge 40 / Marilisa D'Amico /

L’importanza di dare voce alla scienza davanti alla Corte costituzionale

Martedì 22 marzo, la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il ricorso sul divieto previsto dalla legge 40 sulla fecondazione assistita (contro cui si è schierato anche Vox). Secondo la Consulta, infatti, la decisione di rendere possibile la manipolazione sugli embrioni per scopi scientifici e sperimentali “non finalizzati alla tutela degli stessi” spetterebbe al Parlamento. Un fatto, questo, che oltre a mostrare come scienza e diritto siano strettamente connessi, ha tenuto “gli scienziati fuori dalla porta”. Riportiamo qui il commento di Marilisa D’Amico, co-fondatrice di Vox, che invita il Parlamento a valorizzare l’importanza della scienza davanti alla Corte costituzionale. Perché il divieto di ricerca sugli embrioni non può che rappresentare un ostacolo alla tutela della salute di tutti.

 

Ieri la Corte costituzionale ha deciso di tenere gli scienziati fuori dalla porta e di lasciare al legislatore la responsabilità di intervenire sulla ricerca scientifica sugli embrioni.
La Corte non ha ammesso l’istruttoria, richiesta anche da Vox, che avrebbe consentito al Giudice di comprendere l’importanza della ricerca scientifica sulle cellule staminali embrionali per la cura e per il trattamento terapeutico di alcune gravissime patologie, ampiamente documentata dalla letteratura scientifica internazionale.
Trincerandosi dietro l’inammissibilità, I Giudici costituzionali hanno evitato di ascoltare le voci di coloro che quotidianamente si scontrano con il divieto imposto dalla legge n. 40 del 2004, perdendo l’occasione di comprendere a fondo le conseguenze dello stesso sull’attività di ricerca e sulla salute collettiva.
E’ soprattutto in questioni come quella di ieri, in cui scienza e diritto sono strettamente connessi, che la voce della scienza e degli scienziati dovrebbe farsi sentire in modo adeguato, scevra di incrostature ideologiche, e nel rispetto del contraddittorio con le parti.
Come avviene in altri paesi europei, sarebbe importante poter fornire ai Giudici costituzionali un quadro esaustivo delle problematiche e degli aspetti scientifici legati alla decisione. A tal fine la Corte potrebbe valorizzare quei poteri che ha a disposizione, come i poteri istruttori, che le consentirebbero di assumere a base inconfutabile della propria decisione evidenze tratte dai dati della letteratura scientifica
La speranza è che le opinioni degli scienziati possano trovare maggior spazio davanti alla Corte europea dei diritti dell’Uomo, dove Vox intende presentare un ricorso proprio sul divieto di ricerca scientifica sugli embrioni.
A differenza delle Corti, il Parlamento si avvale normalmente di audizioni per ascoltare le opinioni della comunità scientifica riguardo ai disegni di legge in approvazione. Non è un caso dunque, che sia in discussione un progetto di legge, presentato dalla Sen. De Biase anche con la collaborazione di Vox, volto a modificare la l. n. 40 del 2004. Tra le varie modifiche, il progetto di legge intende abolire – a determinate condizioni e in linea con gli altri paesi europei– il divieto di ricerca scientifica imposto dall’art. 13.
Si auspica che il Parlamento decida al più presto valorizzando le opinioni degli esperti, secondo i quali il divieto di ricerca sugli embrioni non può che rappresentare un ostacolo alla tutela della salute di tutti (art. 32 Cost.) e alla libertà di ricerca scientifica (art. 9 Cost).

Scritto da: Marilisa D'Amico

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2022-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione Vox

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

foto sito2022-426x268

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Federico Faloppa

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

foto sito2022-426x268

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Barbara Lucini

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

foto sito2022-426x268

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione Vox

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Discorsi d’odio e diritti della persona

Marilisa D'Amico

I risultati della settima edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Contro l’odio c’è bisogno di più cura

Silvia Brena

Sappiamo molto, oggi, delle vie di diffusione...

cluster2022_6

Mappa dell’Intolleranza 7: omofobia

Redazione Vox

I gay tornano nel mirino. Nel 2022...

cluster2022_2

Mappa dell’Intolleranza 7: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2022_1

Mappa dell’Intolleranza 7: disabilità

Redazione Vox

Disabilità, mai così alto l’odio in Italia....

cluster2022_4

Mappa dell’Intolleranza 7: islamofobia

Redazione Vox

In discesa, l’islamofobia resta però ancorata allo...

cluster2022_5

Mappa dell’Intolleranza 7: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate, colpite...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più